Cultura & Manifattura del viaggio:
AFFASCINANTE INDONESIA
L’arcipelago indonesiano corrisponde a una vasta area insulare (17.508 isole) con notevole eterogeneità di territori, culture e storia che hanno infine trovato coesione sotto le insegne della moderna Repubblica d’Indonesia a partire dal 1949.
Un sintetico inquadramento storico generale – a cura di Raffaele d’Isa – farà da breve ma intenso prologo al vero focus della serata: la straordinaria scoperta paleoantropologica di un nuovo ominide del genere “Homo”, i cui primi ritrovamenti risalgono al 2003 sull’isola di Flores nel sotto-arcipelago indonesiano delle Piccole Isole della Sonda. Ma, a partire da quel momento, non sono mancate ulteriori novità e colpi di scena capaci di offrire emozioni fuori dal comune all’esperienza di una visita di quella che è chiamata oggi a Flores “La Grotta degli Hobbit”.
Le opportunità di vacanza nelle Piccole Isole della Sonda – ampliate proprio a partire da Flores – saranno illustrate a cura di Sylvie Capelli. Viaggiare in Indonesia è infatti sicuramente un’esperienza che non può abbracciare l’intero Paese in un’unica soluzione, per i motivi che saranno accuratamente spiegati anche in vista della futura presentazione di ulteriori itinerari a cui senz’altro si presta l’arcipelago indonesiano nella sua complessità.
L’accoglienza in sala alle 19:40 sarà accompagnata da un servizio di the di eccellenza, seguita da una prima fase di aperitivo-buffet corredato da una varietà di bevande alcoliche e analcoliche.
Esaurita questa fase di convivialità, seguiranno gli interventi dei due relatori.
Contributo per la partecipazione: € 20.
Tutti i dettagli per l’accesso all’evento saranno trasmessi agli interessati richiedendo l’invito a: sylvie@chezsylvie.it
L’indirizzo preciso di Home Restaurant Chez Sylvie (pochi minuti a piedi da Milano, MM Crocetta) verrà comunicato all’atto dell’iscrizione.
Segnaliamo la presenza in casa di una gatta educata e coccolona, che non entra in cucina e non sale sul tavolo. Ma se aveste problemi di allergia è meglio saperlo prima.
 
			  